Descrizione
Il piccolo museo raccoglie lettere, documenti, disegni riguardanti il confino ad Aliano, tra il 1935 e il 1936, al quale fu condannato dal regime fascista il medico, scrittore e pittore Carlo Levi (1902-1975). Particolarmente interessanti sono le litografie originali, donate dallo stesso Levi, del Cristo si è fermato a Eboli.
Il volume, che fu pubblicato nel 1945, riassume la sua esperienza nel piccolo centro lucano, dove visse a contatto con la popolazione, testimoniando la suggestiva scoperta dell’estrema miseria della civiltà contadina del Sud
La Pinacoteca Carlo Levi si trova nel Palazzo Morteo, un edificio del XVII secolo.
Sono esposte le opere pittoriche di Carlo Levi, le litografie e un percorso fotografico che documenta momenti della sua vita. Particolarmente interessanti sono le litografie originali del Cristo si è fermato a Eboli, donate dallo stesso Levi al Comune di Aliano.
La Pinacoteca è un luogo di memoria che custodisce una parte fondamentale del patrimonio storico e culturale di Aliano.