Descrizione
LA LUNA E I CALANCHI
 Festa della paesologia
 Edizione invernale
Dal ventinove dicembre 2024 al primo gennaio 2025
PROGRAMMA PROVVISORIO
Avremo belle mattine di fine anno e poi il primo giorno di un gennaio che magari sarà caldo di sole. Avremo giorni di allegra vicinanza e pomeriggi di parole e sere musicali per ventilare l’attimo in cui si è incagliata la speranza e il tempo ci semina ciechi e ci allontana, ognuno nel suo solco. Venire ad Aliano è rinnovare il patto con questo paese fragile e coraggioso, confinante col mondo che sappiamo e con l’altrove, capace di accompagnare il passaggio degli uomini e dei cieli. Venire alla festa invernale della paesologia per aumentare la luce che c’è qui e apprendere il sollievo di stare un poco assieme.
29 DICEMBRE
- 17.00
 Auditorium dei calanchi
 Luigi De Lorenzo e Franco Arminio
 Note d’avvio
- 18.00
 Auditorium dei calanchi
 Guida sentimentale alla cucina delle nonne
 Incontro con Donpasta
- 19.30
 Palazzo Caporale
 Canti e balli da sposalizio
 a cura di Pino Gala
- 20.30
 Palazzo Caporale
 Azul Teatro
 Paesaggi
- 22.00
 Auditorium dei calanchi
 Maria Antonietta
 C’è modo e modo di sparire. Un reading
- 23.00
 Auditorium dei calanchi
 Renzo Rubino
 Porto il Natale
- 00.30
 Auditorium dei calanchi
 Francesca Ritrovato, Viola Vocich, Franco Arminio,
 Lettere ai padri
- 1.30
 Auditorium dei calanchi
 Cinema della notte
 a cura di Gianfranco Pannone
- 3.00
 Casa della paesologia
 Letture e canti per chi non vuole dormire
30 DICEMBRE
- 9.30
 Casa della paesologia
 Storie di uomini e donne che vengono da lontano
- 11.00
 Auditorium dei calanchi
 Davide Rondoni
 Amore e possesso e poesia
- 12.00
 Auditorium dei calanchi
 Conversazione con Marcello Veneziani
 Senza eredi
- 17.30
 Auditorium dei calanchi
 Un canto.. e un fiore
 Eduarda Iscaro
- 18.30
 Auditorium dei calanchi
 Incontro con Peppe Lanzetta
- 19.30
 Palazzo Caporale
 Canti e balli da sposalizio
 a cura di Pino Gala
- 22.30
 Auditorium dei calanchi
 Lamante
 Si quaeris miracula
- 23.30
 Auditorium dei calanchi
 N.A.I.P.
 Musicare i pensieri
- 00.30
 Palazzo Caporale
 Per un teatro delle ore piccole
 Marcela Serli
- 1.00
 Auditorium dei calanchi
 Cinema della notte
 a cura di Gianfranco Pannone
- 3.00
 Casa della paesologia
 Letture e canti per chi non vuole dormire
31 DICEMBRE
- 9.30
 Casa della paesologia
 Storie di uomini e donne che vengono da lontano
- 10.30
 Auditorium dei calanchi
 Marco Esposito
 2027 – 2032
 Disastro demografico venturo
- 11.30
 Auditorium dei calanchi
 La musica dei barbieri in Lucania
 Pietro Briamonte e Giovanni La Grotta
- 12.00
 Auditorium dei calanchi
 Andrea Di Consoli
 La letteratura della neve
- 15.00-18.00
 Aliano terra dell’altrove,
 passeggiata nel paese con Franco Arminio, Ulderico Pesce, Giuseppe Spedino Moffa e Domenico Mancini, Cristina Vetrone, Pino Gala, Eduarda Iscaro, Peppe Voltarelli, Vincenzo Romano, Giuseppe Oliveto, Caterina Pontrandolfo, Rino e Piernicola Locantore, Azul Teatro (partenza da Piazza San Luigi)
- Ore 22.30
 Tensostruttura
 Capodanno ad Aliano
 Vincenzo Romano quartet
 Cantori da osteria
 Radio Lausberg
- 6.00
 Alba necessaria
1 GENNAIO
- 11.00
 Auditorium dei calanchi
 Concerto di Capodanno
 Orchestra sinfonica lucana
- 16.30
 Auditorium dei calanchi
 Rocco De Rosa
 Le luci della città
 musicato dal vivo
- 18.00
 Palazzo Caporale
 Restituzione del laboratorio “Canto in luogo”
 con Caterina Pontrandolfo e Duo Matika:
 Matteo Parillaud organetto
 Fanika Coren violoncello
- 19.30
 Palazzo Caporale
 Canti e balli da sposalizio
 a cura di Pino Gala
- 21.00
 Auditorium dei calanchi
 Aurelio Donato Giordano, Luis Di Gennaro, Livio Arminio
 Approssimazione
 Poesia salmodiata in dialetto alianese
- 21.30
 Auditorium dei calanchi
 Canio Loguercio
 1963
 Studio per la messinscena di un monologo con canzoni tristi
- 22.30
 Auditorium dei calanchi
 Cristina Vetrone e Lorella Monti
 Canzoni di comunità
- 23.30
 Auditorium dei calanchi
 Peppe Voltarelli e Franco Arminio
- 1.30
 Casa della paesologia
 Parlamenti intimi sull’anno nuovo
LABORATORI:
La poesia corale dei corpi che danzano
 Pino Gala
Canto in luogo
 Caterina Pontrandolfo
AZIONI PAESOLOGICHE E INSTALLAZIONI:
Bruno Palma
 Nebula
Salvatore Di Vilio
 Prima del ballo
 Mostra fotografica
Guglielmo Colalillo
 Bojano
Andreas Zampella
 Proiezioni sparse
Emar Orante
 Ambambaliscjme
Serena Gatti e Raffele Natale
 Burning Land
Ivan Fantini
 Prendete quel che volete mettete quel che potete
Antonella Giliberti
 Canti sacri per annullare le distanze
Lorenzo Manni
 Elogio del narrare
Claudia Fabris
 La Cameriera di Poesia
Rino Locantore
 U’ Scettabbann’
Alessandra Cuomo
 Abbracciare chi vuole essere abbracciato
Franco Arminio
 Letture ambulanti sull’orlo del paese
Pedro Martinez
 Lettere d’amore per abbellire il mondo
Per Info:
 Qui i numeri per le iscrizioni ai laboratori:
 – Pino Gala: 3475000000
 – Caterina Pontrandolfo: 3392910625
 Per tutte le info e prenotazioni:
 il numero è 331 39 72483
 (disponibile dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00)
